• Segui
  • Segui
  • Segui
  • Home
  • Sofrologia
  • Specialità
    • Stress da esame
    • Sovraccarico e affaticamento mentale
    • Insonnia
  • Informazioni pratiche
  • Chi sono?
  • Blog
  • Contatto
  • Français
Prendi un appuntamento
Prendre RDV
  • Casa
  • Sofrologia
  • Specialità
    • Sovraccarico e affaticamento mentale
    • Stress da esame
    • Insonnia
  • Informazioni pratiche
  • Chi sono?
  • Blog
  • Contatto
  • Appuntamento
  • Segui
  • Segui
  • Segui

IL SOPHRO, QUAL È IL PUNTO?

Publié le 11 Maggio 2021
0 commentaire(s)

Spesso impegnato a rifare il passato, il più delle volte anticipando il futuro, mentre svolge diversi compiti che la vita quotidiana ci richiede … Questo ti dice qualcosa?

L’essere umano di oggi è spesso come una piccola barca gettata dalle onde, secondo la corrente e gli elementi. Il suo capitano, troppo impegnato a pensare al porto che ha appena lasciato o a quello che deve ancora visitare, dimentica che è ora che tiene il timone, che gli permetterebbe di tenere il suo corso e quindi dare tutto il suo significato al suo viaggio. A volte anche il capitano non solo guida la barca, ma mappa anche i diversi porti in vista, e astic il ponte mentre issa le vele della nave. Se, per sfortuna, anche la chiglia della barca presenta alcuni difetti, è del tutto possibile che alla prima tempesta che si presenta, la situazione si trasformi in un disastro!

Ma le tempeste fanno parte della vita. Credere che sia possibile attraversare il grande oceano della vita con la certezza di non doverlo attraversare è solo un’illusione. Ma cosa si può fare non solo per evitare di capovoltarsi ma anche per arrivare in sicurezza, quando la nostra nave potrebbe già essere pitching? La sofrologia è un modo per ritrovare la stabilità necessaria per la nostra chiglia, permettere al nostro capitano di sviluppare più serenità e raddrizzare il bar per rimanere.o.

All’inizio, il compito è sperimentare la nostra dimensione corporea. In questa esistenza, il nostro corpo è il nostro veicolo, la nostra chiglia. È la condizione dell’incarnazione della vita. Poi, più tardi, è sostenuto dallo sviluppo del nostro pensiero. Oggetto di orgoglio o complessi, è comunque il nostro fedele compagno e spetta a noi abitarlo. È quindi a questo livello che la sofrologia ci guida: come abitare il nostro corpo, unico e singolare? Attraverso diversi esercizi guidati e semplici da eseguire diventiamo familiari con il nostro corpo, lo aiutiamo a rilassarsi e, attraverso i movimenti, diventiamo consapevoli delle diverse sensazioni che possono attraversarlo. Spesso è una scoperta: possiamo prestare attenzione a ciò che il nostro corpo prova senza che sia attraverso il disagio o la sofferenza! Questo primo approccio consente di creare una nuova alleanza con noi stessi, basedella fiducia in se stessi e nella vita.

In un secondo passo, esploriamo la nostra dimensione psichica,il capitano della nostra nave. Sempre attraverso semplici esercizi e pur mantenendo presenta la nostra dimensione corporea, sviluppiamo la nostra capacità di concentrarci, quindi contemplare,per, infine, assaporare momenti e momenti di stati meditativi. A differenza del corpo, sempre e solo inscritto nel presente, sperimentiamo, con la nostra mente, la dimensione temporale dell’esistenza (il passato, il presente e il futuro). Andiamo dal limitato (il corpo) all’illimitato (la mente). Impariamo quindi a posizionarci come osservatori dei nostri atti di pensiero, immaginazione, ricordo, ma anche della nostra capacità di sentire, muoverci, soffrire, godere … Non ci tingiamo delle cause di questi fenomeni (ad esempio, la causa del dolore), che è responsabilità del medico. Il sofrologo accompagna la persona nella scoperta di se stesso.

In questa fase, abbiamo garantito la stabilità della nostra chiglia grazie al lavoro sulla nostra dimensione corporea. Abbiamo riportato la presenza al nostro capitano lavorando sulla nostra dimensione psichica. Il prossimo passo, quindi, è rafforzare il legame tra loro. Questo legame è infatti di natura duale: la nostra nave deve essere dotata di un buon timone, e il nostro capitano deve sapere dove vuole prendere la sua barca. Iniziamo quindi a lavorare sull’accoglienza e la gestione delle emozioni. Poi andiamo a scoprire i nostri valori, le nostrebussole interiori. Riconoscerli, rafforzarli e integrarli significa darci la possibilità di guidarela nostra vita e di dargli un senso.

In sintesi, la sofrologia insegna a conoscersi meglio per attraversare l’oceano della nostra esistenza e condurre la nostra barca in un porto sicuro, indipendentemente dalle condizioni di navigazione incontrate.

Article suivant →

IN CHE MODO MESCOLARE LE MIE SPALLE MI HA AIUTATO A SUPERARE LA MIA MATURITÀ?

Da adolescente ero uno studente sobrio, un po' timido, e, soprattutto, mi mancava la fiducia in me stesso. Ciò ha portato alla famosa angoscia della pagina bianca. Anche se ho trascorso ore a lavorare, conoscendo le diverse materie insegnate e apparentemente essendo ben preparato per i test, nulla ha aiutato. Al momento di passare le valutazioni, mi stavo bloccando. Le mie mani sono diventate sudate e la mia mente svuotata, niente di più…!

0 commenti

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mes derniers articles

IN CHE MODO MESCOLARE LE MIE SPALLE MI HA AIUTATO A SUPERARE LA MIA MATURITÀ?

11 Mag 2021

Annick Gonnelli-Frei

Sophrologue spécialiste

Annick Gonnelli-Frei

Sofrologo specializzato
  • Agréée ASCA
  • Membre de l’Antenne Sophrologie Genève
  • Membre de Sophrologie Suisse
  • Membre de l’Académie Internationale de Sophrologie (Sofrocay)
  • Approvato ASCA
  • Membro della branca di sofrologia di Ginevra
  • Membro di Sofrologia Svizzera
  • Membro dell’Accademia Internazionale di Sofrologia (Sofrocay)

Spécialités

Specialità

Stress des examens

Surcharge et fatigue mentale

Insomnies

Stress da esame

Sovraccarico e affaticamento mentale

Insonnia

Articles récents

  • IN CHE MODO MESCOLARE LE MIE SPALLE MI HA AIUTATO A SUPERARE LA MIA MATURITÀ? 11 Mag 2021
  • IL SOPHRO, QUAL È IL PUNTO? 11 Mag 2021

Contact

Contatto



078/ 722 94 24



Par message



Rue du tunnel 15-17

1227 Carouge

SUISSE

Prendre un RDV
Prendi un appuntamento
agf-sophrologie.ch ©2022 par Webesign - Mentions légales

agf-sophrologie.ch ©2022 par Webesign - Avviso legale

Share This
  • Facebook
  • Twitter
  • Gmail
  • LinkedIn